Digital MarketinG Solutions 

Design MLP

Il Template del sito

Website Development

L’importanza del template grafico che usi nel tuo sito WordPress.

Con un sito WordPress, come con ogni altro sito internet o piattaforma social, spesso quello che fa la differenza non sono solo i contenuti, ma il modo in cui questi vengono presentati all’utente.

Abbiamo già parlato di contenuti in un vecchio post  Siti WordPress : contenuti e struttura, ma soffermiamoci a pensare a quanto la veste grafica sia importante.

Un template determina il modo in cui le informazioni e le immagini sono presentate agli utenti in ogni singola pagina o articolo del sito.

Un sito internet non deve essere solo bello, ma deve rappresentare la Brand Identity del marchio o del prodotto che rappresenta.
L’emozione suscitata dalla veste grafica del sito deve essere precisa e lasciare una prima impressione nell’utente che sia quella desiderata.
Facendo un paragone con un’attività, il template del sito rappresenta l’insegna, l’arredo degli interni ma anche il personale che vi lavora e come si presenta.
L’utente si aspetta qualcosa di diverso da uno studio di un avvocato, una gelateria o una palestra e tenderà a scegliere in base a cosa vede e a quello che percepisce.

Oltre all’aspetto puramente estetico bisogna però prestare attenzione anche alla leggibilità e alla fruibilità dei contenuti.
Una perfetta suddivisione in categorie degli articoli di un blog si perde se queste non risultano ben visibili e selezionabili.
Allo stesso modo, pagine ricche di contenuti potrebbero non essere viste per via della poca leggibilità dei link che hanno nella homepage del sito.
Come per ogni cosa, mettersi nei panni dell’utilizzatore che non conosce il sito e capire cosa cerca è la soluzione per poter venire incontro alle sue necessità .

Gli standard a cui tutti sono abituati su internet sono da tenere in considerazione, ma in alcuni casi queste ‘regole’ possono essere infrante per ottenere un risultato d’impatto.
Al contrario vanno sempre rispettate le regole di usabilità, come ad esempio quella sulla leggibilità dei caratteri in funzione del contrasto tra testo e sfondo.
A volte l’utente medio tenderà a non accorgersi ‘coscientemente’ di queste piccole differenze, ma esse avranno un impatto enorme sulla sua esperienza.

Come scegliere allora un template che vada bene?

Una possibile strategia è:

  • Mettere insieme la brand-identity e quello che si vuole dire per ottenere una bozza di progetto iniziale.
  • Analizzare i competitors e cosa offre il mercato in un ambito simile, aggiustando eventualmente il progetto di conseguenza.
  • Accertarsi che la Homepage o la Landingpage comprendano i punti fondamentali, seguendo schemi come ad esempio quello che abbiamo nel post Struttura Vincente.
  • Analizzare il possibile utilizzo che farà del sito l’utente, tenendo bene in considerazione il target a cui si rivolgerà il sito
  • Fare un progetto demo del template e testarlo bene.
  • Se possibile far testare la demo a qualcuno che non ne sappia nulla in modo da verificarne l’usabilità.
  • Prima di pubblicare il vero template sul sito fare un ultimo test.
  • Essere aperti a future modifiche.
  • Tenere in considerazione che se si tratta di un sito che viene usato in maniera continuativa dagli utenti, spostare anche una singola voce di menù o un tasto potrebbe creare più fastidio di quanto si pensi perché spesso gli utenti si muovono su internet in maniera automatica usando sia la memoria visiva che quella muscolare.

Come al solito anche questa ‘ricetta’ per un buon template segue la strategia “Idee – Analisi – Progetti – Soluzioni

 

Per vedere qualche esempio di template potete visitare la pagina DEMO che contiene alcuni esempi di template che hanno ispirato precedenti lavori realizzati da DesignMLP

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.